La ricetta dell’Amaro Auser risale a molti anni fa. Le prime note scritte, testimonianza di una lunga serie di prove effettuate per ottenere un liquore veramente speciale, sono datate 1920. Sul foglio con la ricetta definitiva, scritta a mano in bella calligrafia, si legge “Anno 1923”. Nel manoscritto sono elencati tutti gli ingredienti dell’Amaro Auser:erbe aromatiche, piante officinali, spezie, scorze di frutta. Una varietà di aromi e sapori che stupisce e ci fa comprendere con quanta passione questa ricetta fu creata. Per ottenere i primitivi sapore e aroma, quelli originali, è assolutamente necessario rispettare l’antico metodo di lavorazione di tutti gli ingredienti, metodo che ovviamente può essere eseguito esclusivamente a mano. Ogni erba, pianta, spezia, scorza, viene quindi pestata a mano in un grande mortaio di pietra.
Oggi, come un secolo fa, Amaro Auser.
1 disponibili
La ricetta dell’Amaro Auser risale a molti anni fa. Le prime note scritte, testimonianza di una lunga serie di prove effettuate per ottenere un liquore veramente speciale, sono datate 1920. Sul foglio con la ricetta definitiva, scritta a mano in bella calligrafia, si legge “Anno 1923”. Nel manoscritto sono elencati tutti gli ingredienti dell’Amaro Auser:erbe aromatiche, piante officinali, spezie, scorze di frutta. Una varietà di aromi e sapori che stupisce e ci fa comprendere con quanta passione questa ricetta fu creata. Per ottenere i primitivi sapore e aroma, quelli originali, è assolutamente necessario rispettare l’antico metodo di lavorazione di tutti gli ingredienti, metodo che ovviamente può essere eseguito esclusivamente a mano. Ogni erba, pianta, spezia, scorza, viene quindi pestata a mano in un grande mortaio di pietra.
Oggi, come un secolo fa, Amaro Auser.
€18,50
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Produttore | Auser |
---|---|
Regione | Toscana |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.